Bartolomeo D’Alviano

Bartolomeo D’Alviano

  Alviano (TR), 1455 – Bergamo, 1515Proprio nel momento della massima decadenza del suo casato, imparentato con le massime stirpi nobiliari dell’epoca, nel 1455 nacque nel castello della famiglia Liviani, ad Alviano. La madre, Isabella Degli Atti, morì nel darlo alla luce ed il piccolo venne affidato alle cure della zia, Milia Monaldeschi. Destinato alla carriera ecclesiastica, seguì invece l’indirizzo scolastico umanistico a Todi sotto la guida di Antonio Pacini, successivamente preferì la scuola delle armi con Napoleone Orsini.A 14 anni era già al fianco del suo maestro, quando Federico da Montefeltro venne sconfitto a Rimini. Nel 1473, appena diciottenne, si batté nei pressi di Orvieto, contro lo zio Raniero […]

Gianfranco Ciaurro

Gianfranco Ciaurro

  Nacque a Terni il 6 aprile 1929 in una casa di via Roma, visse poi alcuni anni in via Aulo Pompeo,  in un edificio poi distrutto dai bombardamenti. Figlio di Italo Ciaurro e nipote del più famoso pittore Ilario Ciaurro. La famiglia è originaria della Campania da dove la famiglia si era trasferita a Terni nel 1881.Gianfranco è cresciuto a Terni fino a quando la famiglia si è trasferita a Perugia, dove si è laureato in giurisprudenza. La sua carriera professionale è tutta romana, nel 1961 è Consigliere parlamentare presso la Camera dei Deputati, dove ha diretto il Servizio Commissioni Bicamerali e Affari Regionali. In questa veste ebbe occasione […]

Aggressione a Berlusconi, emblematica del sentire politico

Aggressione a Berlusconi, emblematica del sentire politico

Quando la politica si fa personale, si spoglia dei riferimenti ideali, fa a meno delle ideologie, quando la politica si americanizza, rinunciando al suo patrimonio evolutivo culturale di tipo europeo, si corre anche il rischio, voluto, che le persone sostanzino l’identità di un partito o di una coalizione in un uomo, il leader maximo, il conducator, il dux. Gli stessi simboli politici mettono al centro il nome del capo, spogliati delle icone dell’ideologia, emblemi questi ultimi di un fardello da scaricare. In fondo era già successo nel famigerato ventennio. Così, quando le cose, per ironia della sorte, per qualche conflitto di interessi o per una crisi economica mondiale, dovessero andare […]

CHANNELS OF TRANSMISSION OF THE INTERNATIONAL ECONOMIC CRISIS TO THE PPPs

CHANNELS OF TRANSMISSION OF THE INTERNATIONAL ECONOMIC CRISIS TO THE PPPs

Abstract The collapse of the inter-bank lending market has reduced the global liquidity availible, most banks, expecially those with limited deposit bases, have raised funds even on short maturities. Project finance and PPP lending are competing for scarce regulatory capital allocations with more attractive corporate opportunities. This is placing under pressure the viability of the current PPP model. However, the PPP market has not collapsed, there is only a high degree of selectivity on the side of banks and a general lack of consistency in the terms and conditions required by funders. In this analysis we assume that a PPP is an agreement betwen a governement and one or more […]