Armenia

Armenia

(Paolo Gulminelli, Danilo Stentella, © 2022) L’Armenia, l’antica Hayastan, è una repubblica del Caucaso meridionale, il cui territorio, di una bellezza particolarissima, privo di sbocchi al mare, ha una altezza media di 1800 metri, massima presso il monte Aragac, alto 4090 metri. La sua popolazione che al censimento del 1920 aveva una consistenza di solo 780.000 persone, durante i settanta anni di adesione all’URSS si quadruplicò, in occasione del censimento del 2005 sua popolazione risultava di 30200.000 unità, un terzo delle quali risiede nella sua capitale Erevan. Il territorio armeno che aveva fatto parte del domino persiano, passato poi alla Russia, nel 1917 entrò a far parte, insieme a Georgia e […]

Presentazione del libro FBI, di Antonella Vilasi

Presentazione del libro FBI, di Antonella Vilasi

Terni, Biblioteca Comunale di Terni, sala videoconferenze 16 novembre 2022, ore 17,00 Relatori: Avv. Luigi Fiocchi, Presidente Centro Studi Politici e Sociali “F. M. Malfatti” Comandante Marina Militare Paolo Gulminelli, responsabile studio e analisi delle aziende pubbliche locali del Centro Studi Politici e Sociali “F. M. Malfatti” FBI-Vilasi-16.11.2022RDownload

L’anarchia dei supermercati

L’anarchia dei supermercati

Il bel paese della civiltà romana e del risorgimento, dei santi e dei navigatori, dei poeti e del grand tour è sempre più deturpato da un fiorire incontrollato di centri commerciali, di dubbio gusto estetico, che concorrono a deteriorare il già compromesso paesaggio urbano, e i prezzi, che in regime di concorrenza dovrebbero assestarsi verso il basso non scendono, anzi, in alcuni casi crescono, chiaro segno di una probabilmente scorretta attività di cartello. Newtuscia-Italia-4.11.2022Download Sono-tanti-i-supermercati-a-Terni-i-prezzi-più-alti-in-Centro-Italia-Umbria-Journal-4.11.2022Download Terni-Today-4.11.2022-Download

L’Europa nella morsa tra Russia e NATO

L’Europa nella morsa tra Russia e NATO

(Danilo Stentella, L’Indro, 12.9.2022) Speculazione, sanzioni boomerang, incredibile crisi delle materie prime energetiche, stanno portando all’annientamento dell’Europa. L’Unione Europea, schiacciata da una paziente manovra a tenaglia su ben quattro fronti, da ovest dagli USA, da est dalla Russia, da nord dal Regno Unito, da sud da una eterogenea colazione che ne ha minato i rapporti con l’Africa Parafrasando, straziandola, la poesia Soldati, di Giuseppe Ungaretti, con l’ironia che possiamo ancora permetterci con una certa profusione, perché non è un bene di importazione da un paese in guerra con la Russia o sotto minaccia cinese, potremmo dire che “si sta come i Borbone con i Savoia alle porte”, letteralmente. Più precisamente, […]

Energia nucleare. Rischi e prospettive

Energia nucleare. Rischi e prospettive

(Gerd Rosencranz ,2006) L’Unione Europea non dispone della materia prima dalla quale si ricava il combustibile che serve per alimentare le centrali, pertanto anche con l’atomo dipenderebbe dai fornitori stranieri, Cina, Russia e altri oppure dovrebbe in qualche modo rivolgersi all’Africa. Inoltre i piani economici dell’intero ciclo di vita di una centrale atomica restituiscono costi medi non proprio convenienti, oltre al problema di gestione delle scorie. NIP1Rosenkranz_italienischDownload