Il concetto di libertà secondo il vangelo di Enrico Letta

Il concetto di libertà secondo il vangelo di Enrico Letta

(Antonio Muffari, 2022) Dal punto di vista giuridico, per libertà. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di disporre liberamente della propria persona. Da un punto di vista storico, la libertà personale, intesa come libertà negativa di non subire ingerenze altrui sul proprio corpo (c.d. libertà dagli arresti), è la prima e la più importante tra le c.d. libertà civili (Diritti costituzionali), essendo prevista, e tutelata, già nella Magna Charta Libertatum del 1215, art. 39, e nei documenti costituzionali successivi (Habeas Corpus Act 1679; IV e V Emendamento Cost. U.S.A. 1787; artt. 7 ss. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese 1789; art. 4 Cost. Francia 1814; art. 4 Cost. Francia 1830; art. 7 ss. Cost. Belgio […]

Campagna elettorale con tante promesse ammiccanti, ma priva di programmi

Campagna elettorale con tante promesse ammiccanti, ma priva di programmi

Tra meno di un mese saremo chiamati alle urne per il rinnovo del Parlamento italiano e la costituzione di un nuovo Governo. Chiunque vinca le elezioni avrà l’arduo compito di traghettare il paese fuori dall’attuale crisi economica, finanziaria ed energetica. Attraverso i media siamo perseguitati dalle tante promesse dei vari leader di partito e delle varie coalizioni, molte sono differenti per non dire proprio contraddittorie anche all’interno della stessa coalizione. Il fatto che più ci preoccupa è che oltre agli spot elettorali ai cittadini non vengano comunicati veri a propri programmi, e soprattutto il silenzio dei candidati nei collegi territoriali, in quanto la richiesta di voto fa riferimento solo alle […]

Uscire dalla gabbia.

Uscire dalla gabbia.

Iranrud, il collegamento fluviale tra Mar Caspio e Golfo Persico (Paolo Gulminelli[1], Danilo Stentella[2]) Non per superare la sindrome delle Termopili, non per l’ansia da accerchiamento militare, ma per uscire da una vera e propria gabbia economica e commerciale. Un gioco del Caucaso, un pilastro della strategia geopolitica che la NATO sta adottando da oltre un decennio ai danni della giovane Federazione Russa. Più in particolare, riteniamo che una qualunque forma matura di osmosi tra Russia ed Europa sia vista con timore dagli USA, in quanto si verrebbe a costituire un potentissimo competitore economico, politico e militare. Se la grandissima disponibilità di materie prime della Russia si integrasse con la […]