Le antiche vie di comunicazione tra Lazio e Umbria. la via Amerina(IIa edizione) La via Amerina fu la più importante via di comunicazione tra l’ager faliscus e l’Umbria. Non si conosce la data esatta della sua costruzione, tuttavia si può desumere che fosse anteriore alla conquista dei romani, che dovrebbero averla utilizzata e conservata nel periodo immediatamente precedente alla costruzione della Flaminia. Il suo tracciato costituisce il cardine massimo di Falerii Novi, sorta dopo l’abbandono di Falerii Veteres, circa nel 241 a. C., indice di un frettoloso e necessario riutilizzo di una via già esistente e funzionante alla data dell’espansione romana. La via Amerina costituiva il percorso […]
Archivi Giornalieri: 10/06/2012
La storia delle idee
La storia delle idee e la storia delle azioni corrono su binari paralleli che raramente si incontrano, restituire un'anima alla politica significa restituirle la forza delle idee, liberarla da quel preoccupante abbraccio con le lobbies economico finanziarie che, palesatosi dalla fine degli anni 80, ha portato in breve il sistema politico italiano alla tragica Caporetto di Tangentopoli, e alle disfatte odierne. Compito degli intellettuali è quello di individuare i nessi tra economia ed etica, di mediare tra il darwinismo sociale del laissez faire e il totalitarismo politico sociale dello stato, tenuto conto del fatto che comunque uno stato sano non sarà mai uno stato minimo. Una società non può esistere senza che vi si inserisca in qualche punto in freno della volontà e degli appetiti sfrenati. Occorre tornare alla guida delle idee, abbandonare i tecnicismi tattici della politica odierna, riappropriarsi della capacità progettuale che fu una delle risorse d'eccellenza della cosiddetta Prima Repubblica.