Appunti sul vento
Print Friendly, PDF & Email

(Paolo Gulminelli, 2024)

Il Recente combinato disposto dei Comuni di Gualdo Tadino e di Nocera Umbra inerente la bocciatura del Parco Eolico sui crinali montani afferenti i due Comuni sopracitati, ci fa bene riflettere  su una significativa dicotomia: energia versus ambiente[1].

La riflessione sull’argomento che ci sentiamo di condividere parte proprio dal vento, una importante  forma di energia pulita e rinnovabile, che spira sia di giorno che di notte, potenzialmente h24, rappresentando addirittura un competitor dei pannelli fotovoltaici.

Il vento però in Italia non viene adeguatamente ed efficacemente sfruttato, perché come è successo in Umbria ci si nasconde con il dito dietro la Luna, accampando pretestuose e strumentali questioni ambientalistiche.

Per ovviare a questa impasse noi abbiamo pensato di trovare una alternativa praticabile, ovvero ricorrere a dei dispositivi che sono meno impattanti dal punto di vista della compatibilità con il paesaggio e con l’ambiente in genere. Ci riferiamo a un tipo di aerogeneratore equipaggiato con delle giranti che ruotano su assi verticali, già in uso in vari contesti, con la forma di un albero, certamente più tollerabili anche dagli ambientalisti ortodossi. Occorrerebbe sfruttare con efficacia del Decreto Incentivi (n. 414 del 7/12/2023), che consentirebbero lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), di pari passo con il riordino territoriale ed amministrativo delle municipalità.

Pertanto potrebbe essere di una qualche utilità pratica se i servizi metereologici volessero comunicare i valori delle ventilazioni sulle aree geografiche nazionali, che espressi in nodi, ovvero miglia per ora, potremmo disporre dei dati utili a calcolare il valore della densità della potenza eolica espresso in Watt per metro quadro, dato dal cubo del valore dell’intensità del vento diviso per 10. Esempio: con un vento di 20 nodi , la densità di potenza eolica è data da (20 x 20 x 20)/10 = 800 Watt.


[1] Cfr. Gualdo Tadino: il Comune dice no al parco eolico con le pale più grandi d’Europa, in Umbria24, 19.2.2024; Nocera Umbra, ordine del giorno del Consiglio comunale: eolico ma non nelle aree sensibili, in Tittoggi il giornale dell’Umbria, 20.2.2024.