CHANGES IN THE GOVERNANCE OF LOCAL PUBLIC SERVICES IN ITALY. THE CASE OF AN ITALIAN MUNICIPALITY

CHANGES IN THE GOVERNANCE OF LOCAL PUBLIC SERVICES IN ITALY. THE CASE OF AN ITALIAN MUNICIPALITY

  Introduction This short paper is fundamentally a reflection on the subject, a medium size Italian municipality, that one of Terni, with about 110.000 inhabitants (number rather stable from 2000), about 1.000 employees and a budget (2008) of €370 million. This municipality has 3 fully owned corporations, participates with high percentages in 3 corporations and has minority in others 5. Due to the paucity of space and time is virtually impossible to establish a strong empirical research method, the following relationship will evolve, by necessity, on a theoretical and analytical way. I intend to deepen the capability to apply proper corporate governance strategies, in order to fulfil the will of […]

Puglia – SANTERAMO l’antichissima SUBLUBATIA

Puglia – SANTERAMO l’antichissima SUBLUBATIA

Questo studio è un insieme di appunti e di ipotesi di lavoro finalizzati a offrire una immagine chiara della ricostruzione del passato. attraverso la focalizzazione dell’identità storica del mio paese, intraprendendo ricerche storiche. In queste ricerche si sono utilizzate sia delle cartografie storiche sia le immagini satellitari reperibili da internet. Partendo da un dato certo: la Tavola Peutingeriana è composta da 11 pergamene riunite in una striscia di 680 x 33 centimetri. Mostra 200.000 km di strade, ma anche la posizione di città, mari, fiumi, foreste, catene montuose. © RIPRODUZIONE RISERVATA Scarica Pdf  

Puglia – MASSERIA BONIFACIO. L’analisi di una vasta area archeologica

Puglia – MASSERIA BONIFACIO. L’analisi di una vasta area archeologica

L’area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso dell’antica via Appia. Lo studio ha la finalità di ricostruire l’identità storica del proprio paese, sia censendo i ritrovamenti già effettuati in passato, sia intraprendendo ricerche storiche. In tali ricerche si sono utilizzate sia delle cartografie adeguate (aerofotogrammetria, Tavole I.G.M., Catasto Storico, ecc.) sia le immagini satellitari reperibili da internet, nonché la fotografia aerea a raggi infrarossi dell’I.G.M. Le aree d’interesse archeologico, per comodità, sono identificate in: A – ipogeo B – necropoli /lastricato C – trapezio D – omino E – villa romana F – particolare A   […]