Nera Montoro. Una cattedrale nel deserto

Nera Montoro. Una cattedrale nel deserto

{flv}20090801095701{/flv} Se mi andasse di scherzarci un po’ comincerei questa triste relazione scrivendo che “braccia rubate all’agricoltura hanno rubato terreni alla stessa per costruirci su un parcheggio nel nulla“, invece non mi va di fare battute di cattivo gusto, anche perchè mio nonno era un contadino, come amava definirsi con orgoglio, e credo che non avrebbe mai combinato una cosa simile, e poi voglio essere fiducioso che gli amministratori che hanno realizzato questa cosa avranno avuto dei buoni motivi per farla. Sta di fatto che nei pressi della zona industriale di Nera Montoro, sulla sponda sinistra del fiume Nera, di fronte al polo produttivo della Terni Chinica, in fase di […]

Enrico De Nicola

Enrico De Nicola

Enrico De Nicola nasce a Napoli il 9 novembre 1877. Si laurea in giurisprudenza, divenendo ben presto uno dei più accreditati avvocati penalisti italiani. Compie tutta la sua carriera professionale e politica nell’Italia liberale. Il suo primo impegno è nel settore giornalistico, nel 1895 è redattore per la rubrica quotidiana di vita giudiziaria del “Don Marzio”. Nel 1909 viene eletto Deputato al Parlamento nelle liste liberali, ed è riconfermato in tutte le successive elezioni dal 1913, al 1924, in queste ultime non presta il giuramento richiesto per essere ammesso alle funzioni e, quindi, non partecipa alle attività parlamentari.Viene nominato Sottosegretario di Stato per le Colonie nel 1913-1914 nel IV governo […]

Ivanoe Bonomi

Ivanoe Bonomi

Ivanoe Bonomi nasce a Mantova il 18 ottobre 1873. Dopo essersi laureato in Scienze naturali e in Giurisprudenza. svolge attività di giornalista e inizia la sua carriera politica nel Partito Socialista Italiano, aderendo alla corrente moderata e riformista. Durante la guerra, per la conquista nel 1911-12, si trova in minoranza nel suo partito. Infatti la maggioranza dei socialisti italiani (sia riformisti, sia massimalisti) sono contrari all’impresa libica. Bonomi e pochi altri socialisti vedono invece nella guerra coloniale il modo di ottenere nuove terre per lo sfruttamento agricolo e per indirizzare l’emigrazione italiana, costretta a varcare l’oceano verso le lontane Americhe.La rottura con il gruppo dirigente socialista nel 1912 è insanabile: […]

Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti

Fausto Bertinotti, leader di Rifondazione Comunista è nato il 22 marzo 1940 a Sesto San Giovanni (MI).La sua attività politica comincia nel 1964 quando entra nella Cgil e diventa il segretario della locale Federazione Italiana degli Operai Tessili (l’allora Fiot). Nel 1972 si iscrive al Partito Comunista Italiano, schierandosi con la corrente di Pietro Ingrao. Dopo una breve parentesi nel Partito Socialista Italiano, si trasferisce a Torino e diventa segretario regionale della CGIL (1975-1985). Durante questo periodo partecipa alle protesta degli operai Fiat, terminata con l’occupazione per 35 giorni della fabbrica di Mirafiori (1980). Nel 1985 viene eletto nella segreteria nazionale della Cgil, seguendo prima la politica industriale e quindi […]

Terni. Circoscrizioni. La riforma spacca il centro

Terni. Circoscrizioni. La riforma spacca il centro

Circoscrizioni. La riforma spacca il centro(Da: Il Giornale dell’Umbria, 01/12/2008)TERNI – La polemica sta nel mezzo. Terreno di scontro, la riforma delle circoscrizioni. L’UDC: “Abbiamo chiesto ed ottenuto una ripartizione territoriale che, per quanto possibile evitasse di frantumare il centro storico in tre cuspidi assurde come furbescamente il progetto a stella di Trivelli pretendeva di fare“. La Dc per l’Autonomia: “La modifica apportata nelle modalità di elezione del presidente delle circoscrizioni non può essere condivisa in quanto è tornare all’antico teatrino dei presidenti a tempo, in quanto l’elezione di essi avverrà in maniera indiretta, cioè da parte dei consiglieri e non più dai cittadini.” Non solo “modalità” elettiva, ma anche […]