Giorgio La Pira

Giorgio La Pira

Giorgio La Pira nasce il 9 gennaio 1904 a Pozzallo (RG), in Sicilia. Primogenito di una famiglia di umili condizioni, a prezzo di grandi sacrifici riesce a diplomarsi in Ragioneria e poi a laurearsi in Giurisprudenza.Trasferitosi a Firenze con il suo maestro, diventa docente di Diritto Romano. Tra il 1929 ed il 1939 svolge un’intensa attività di studioso che lo mette in contatto con l’Università Cattolica di Milano: entra così in amicizia con figure come padre Gemelli e Giuseppe Lazzati.Si impegna a fondo nell’Azione Cattolica giovanile e nella pubblicistica cattolica, scrivendo in numerose riviste, tra cui il famoso Frontespizio. Alla vigilia della guerra, nel 1939, fonda e dirige la rivista […]

Emanuele Lanzerotti

Emanuele Lanzerotti

Emanuele Lanzerotti nasce nel 1872 a Romeno, in provincia di Trento, da famiglia benestante. Dopo aver frequentato a Trento il ginnasio, compie i suoi studi universitari a Graz, Innsbruck e Vienna. Durante gli anni della sua formazione è attratto dalle posizioni radicaleggianti delle associazioni studentesche, di matrice liberale ma aperte alla nascente ideologia socialista. Passato poi nel campo cattolico, conserva sempre un orientamento radicaleggiante. Agli inizi del ‘900 fonda, con don Celestino Endrici e Edoardo De Carli, l’Associazione Universitaria Cattolica Trentina, che nel 1902 ha una sua rivista , “Rivista Tridentina”, la cui direzione è affidata ad Alcide De Gasperi.Laureatosi in Ingegneria è acceso cooperatore fin dagli anni giovanili e […]

Il Direttore nostro da un quintale

Il Direttore nostro da un quintale

Il 14 febbraio 2009 ricorre il centenario della nascita del Prof. Aldo Bartocci, uno dei figli più illustri che la città di Terni abbia potuto vantare nel secolo appena passato. Direttore Generale delle Acciaierie, professore universitario, ricercatore e scienziato, il prof. Aldo Bartocci viene ricordato da Alberto Freddi con un libro che verrà presentato presso l’Auditorium di Palazzo Gazzoli, a Terni, giovedì 5 febbraio 2009, alle ore 17.

Giovanni Gronchi

Giovanni Gronchi

(10 settembre 1887 – 17 ottobre 1978)Il secondo Presidente della storia della Repubblica Italiana, dopo il presidente provvisorio Enrico De Nicola e il liberale Luigi Einaudi, nacque a Pontedera (Pisa) il 10 settembre 1887. Laureato in lettere alla Normale di Pisa, Giovanni Gronchi insegnò in varie località italiane, tra le quali Parma, Massa, Bergamo e Monza, aderì  al Movimento Cristiano di don Romolo Murri. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò come volontario, nel 1919 fu uno dei fondatori del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo. Eletto come deputato di Pisa nelle elezioni del 1919 e del 1921, XXV-XXVI legislatura, Gronchi fu chiamato a dirigere la Confederazione dei Lavoratori […]

Governi repubblicani

Anni della repubblica: 63 anniGoverni: 63 Assemblea Costituente1. Governo De Gasperi (13.07.1946 – 20.01.1947); Coalizione politica: DC, PCI, PSI, PRI; Durata: 191g.; Crisi: 13g.2. Governo De Gasperi (2.02.1947 – 13.05.1947); Coalizione politica: DC, PCI, PSI; Durata: 100g.; Crisi: 183. Governo De Gasperi (31.05.1947 – 12.05.1948); Coalizione politica: DC, PLI, PSLI, PRI; Durata: 347g.; Crisi: 11g. I Legislatura (8 maggio 1948 – 24 giugno 1953)4. Governo De Gasperi (23.05.1948 – 12.01.1950); Coalizione politica: DC, PLI, PSLI, PRI; Durata: 599g.; Crisi: 15g.5. Governo De Gasperi (27.01.1950 – 16.07.1951); Coalizione politica: DC, PSLI, PRI; Durata: 535g.; Crisi: 10g.6. Governo De Gasperi (26.07.1951 – 29.06.1953); Coalizione politica: DC, PRI; Durata: 704g.; Crisi: 17g. II […]