Terni – I musei extramoenia, i parcheggi intramoenia. Il caso dell’ex mercato coperto.

Terni – I musei extramoenia, i parcheggi intramoenia. Il caso dell’ex mercato coperto.

      Il caso dell’ex mercato coperto In seguito ad una ormai puntuale, ottusa ed antieconomica programmazione urbanistica, la città di Terni si distingue come un luogo nel quale la pubblica amministrazione confina i pochi musei in un angolo della prima periferia, nello specifico l’area ex SIRI, mentre in centro sono stati costruiti più parcheggi possibile. E pertanto, per la legge della domanda e dell’offerta, una volta forniti tanti parcheggi in centro gli automobilisti tendono ad ingolfare il cuore della città, con ovvie ripercussioni anche per la qualità dell’aria, oltre che del traffico, è lapalissiano, per parcheggiare in centro bisogna portare l’auto in centro. A Terni da un certo momento […]

La crisi della sanità di prossimità. Lugnano In Teverina (TR) 4.2.2023

La crisi della sanità di prossimità. Lugnano In Teverina (TR) 4.2.2023

L’incontro, organizzato dal Sindaco di Lugnano In Teverina (TR), in collaborazione con Confartigianato Terni e con il nostro Centro Studi, si terrà alle 0re 10,00 presso la sala consiliare del Comune di Lugnano In Teverina. Nell’occasione sarà approfondita la situazione di grave crisi del sistema assistenziale sanitario, dei presidi di primo soccorso e della medicina di base, particolarmente grave nei cosiddetti centri minori, oltre a a ricondurne le cause a un più ampio problema legato alla organizzazione del sistema sanitario nazionale, che di nazionale ha sempre di meno, frammentato in realtà regionali e addirittura comunali, sempre più consegnato alla iniziativa privata. umbriaON-2.2.2023Download La-Nazione-3.2.2023Download Orvietonews.it-1.2.2023Download Lugnano-né-medici-né-primo-soccorso-il-sindaco-convoca-un-incontro-pubblico-–-UmbriaSudDownload Umbria-24-3.2.2023Download Confartigianato-Terni-3.2.2023Download QuotidianoUmbria-3.2.2023Download Terni-Life-3.2.2023Download Le-Muse-News-4.2.2023Download […]

Gianfranco Maria Chiti. Dalla divisa al saio.

Gianfranco Maria Chiti. Dalla divisa al saio.

(Da www.padregianfrancomariachiti.it)   Gianfranco Chiti, figlio di Giovanni Chiti e Giovanna Battagalli, nacque a Gignese, Novara, il 6 maggio 1921. Frequentò le elementari a Pesaro, dove, nel 1946, fu ammesso all’0.F.S. dei Cappuccini, facendo la vestizione e il noviziato, ma non la professione, per ragioni di servizio militare. Nello stesso anno si iscrisse alla Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli, nel 1936 fu allievo Ufficiale nella Scuola Militare di Roma, dove frequentò i tre anni di Liceo. In seguito frequentò la Facoltà di Matematica e Fisica fino al 3° anno. Nel 1939 fu allievo Ufficiale nella Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria in Modena e il 29 aprile 1941 conseguì […]

Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici (critica ad alcune riforme inutili e dannose degli ultimi venti anni).

Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici (critica ad alcune riforme inutili e dannose degli ultimi venti anni).

(Danilo Stentella, in Economia Pubblica. The Italian Journal of PublicEconomics and Law, n. 2, 2022) Abstract La reintroduzione in Italia di un meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti politici, la cui entità venisse collegata direttamente e in via almeno prevalente a una percentuale significativa degli utili generati dalle partecipazioni statali, potrebbe determinare da parte dei leader politici una maggiore propensione alla scelta di management capace e l’adozione di un efficace sistema di verifica delle procedure di gestione di questo patrimonio pubblico. Si potrebbe ridimensionare drasticamente per questa via la piaga apparentemente endemica e cronica del clientelismo dei colletti bianchi di alto livello e realizzare contestualmente una gestione della proprietà pubblica […]