Terni – CONFUSIONE. Un laboratorio emblematico dello sbando della Politica

Terni – CONFUSIONE. Un laboratorio emblematico dello sbando della Politica

Terni è certamente un emblematico esempio del quasi più assoluto sfascio politico, ovvero della scomparsa dell’impegno, della fantasia, della freschezza di idee che fino a pochi anni fà erano il cavallo di battaglia della sinistra, il cosiddetto progressismo, di cui i comunisti si vantavano di essere depositari. Forse era anche vero, di certo i loro nipotini sembrano essere un tantino confusi, da quasi venti anni. Con Prodi al Governo hanno smontato le Partecipazioni Statali, per quanto riguarda la città di Terni questa geniale decisione si è tradotta nella regalia delle acciaierie a una cordata dietro la quale, di fatto, c’erano i tedeschi. A seguire si è liquefatto il polo chimico, […]

SIGNORAGGIO BANCARIO. L’origine misteriosa del debito pubblico

SIGNORAGGIO BANCARIO. L’origine misteriosa del debito pubblico

(L’immagine ovviamente è una parodia, un po’ estremizzata. Crediamo vi siano ancora politici veri in circolazione)   L’attuale creazione di denaro dal nulla operata dal sistema bancario è identica alla creazione di moneta da parte di falsari. La sola differenza è che sono diversi coloro che ne traggono profitto (Maurice Allais, premio Nobel per l’economia).   In molti pensano che il debito pubblico sia il saldo negativo tra entrate e uscite del bilancio statale causato da quei governi spendaccioni che negli ultimi decenni ci hanno fatto vivere al di sopra delle nostre possibilità. Non è così. L’incapacità, gli sprechi e le ruberie dei politici contribuiscono solo ad alimentarlo. La causa […]

Monte dei Paschi, un affare trasversale

Monte dei Paschi, un affare trasversale

    Un’altra puntata del progressivo, esponenziale, declino del sistema Italia e dell’istituzione Europa, con connotati di forte trasversalità tra le cosiddette “forze” politiche, che si sono alternate (o hanno finto di farlo) nel governo del paese, generando di fatto un’epoca di ininterrotto saccheggio, che dura dai primi anni 90 del XX secolo, del patrimonio comune, del sistema di tutele sociali, dell’apparato economico, un tempo rappresentatnte della quinta potenza industriale al mondo. Riportiamo sotto le cronache del 2007, nelle quali oggi, come allora, possiamo leggere le tracce di un consociativismo trasversale all’arco costituzionale parlamentare della cosiddetta Seconda Repubblica.

25 gennaio 2013 Gad Lerner prepara una trasmissione per rassicurare gli italiani su Mario Monti

25 gennaio 2013 Gad Lerner prepara una trasmissione per rassicurare gli italiani su Mario Monti

    Nella prima puntata del suo nuovo format televisivo Zeta, Gad Lerner ha ospitato Mario Monti e Stefano Fassina. I due contendenti politici avrebbero dovuto confrontarsi su ipotesi di governo futuro potenzialmente differenti, se non opposte, e invece non si sono di fatto neppure affrontati, anzi si sono quasi osannati a vicenda, in una sorta di volemose bene anche un po’ noioso. Forse Fassina sarà Ministro nel prossimo, scontato, Governo Monti. Il cuore della puntata è stata invece una sperticata operazione di rassicurazione degli elettori su tutta una serie di ipotesi cospirative che da anni gravano sulla figura di Mario Monti, circa la sua appartenenza a società segrete con […]