17 settembre 2011. Tre anni dalla crisi finanziaria 2008

17 settembre 2011. Tre anni dalla crisi finanziaria 2008

  L’ipotesi minskyana (The Financial Instability Hypothesis Working Paper, 1992) di instabilità dei sistemi finanziari internazionali è stata trascurata e vilipesa fino alla crisi del 2008, al punto che era persino quasi impossibile pubblicare paper o semplici articoli sull’argomento. Il rigetto veniva dagli economisti sia di scuola classica che keynesiana. Il rischio era stato abbondantemente analizzato dal Federico Caffè (L’economia contemporanea, 1981).  …………………………………..  Quando gli operatori si sono accorti che il sistema stava uscendo da qualsiasi controllo hanno pensato bene di risolvere i problemi finanziari con la creazione di categorie speciali di titoli, nel tentativo disperato di evitare che il contagio si diffondesse dai settori malati a quelli sani del […]

Presentazione del libro di David Lazzari “PSICOLOGIA SANITARIA E MALATTIA CRONICA”

Presentazione del libro di David Lazzari “PSICOLOGIA SANITARIA E MALATTIA CRONICA”

giovedì 22 settembre ·  17.00 –  19.00 BIBLIOTECA COMUNALE TERNI (piano terra) Un processo di cura efficace (sia clinicamente che dal punto di vista dei costi) passa sempre di più attraverso la costruzione di una “alleanza terapeutica” con il paziente, in grado di instaurare un concreto rapporto di collaborazione, basato su obiettivi condivisi ed una corretta partecipazione e responsabilizzazione delle persone.   Questo tema è l’oggetto di studio della Psicologia Sanitaria, una disciplina nata negli USA negli anni ’80 dall’incontro tra la Psicologia e le nuove esigenze della Sanità, sempre più alle prese con situazioni di cronicità, con quadri multipli e complessi, con la necessità di capire e cambiare i comportamenti delle […]

Terni: La Guardia di Finanza sequestra 1500 oggetti di interesse archeologico

Terni:  La Guardia di Finanza sequestra 1500 oggetti di interesse archeologico

Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Terni, ha sequestrato in una località del circondario oltre 1.500 reperti, per la massima parte di presumibile provenienza etrusca, nella disponibilità di una persona di 60 anni e considerati dagli investigatori come detenuti illecitamente. In particolare nella dimora di campagna e nell’abitazione dell’indagato, adibite a veri e propri musei, sono stati rinvenuti oltre a ciotole, lucerne, candelieri, teste in terracotta, vasi, frammenti di ceramica, anche circa 200 monete, 15 frammenti di sculture, due sculture complete nonché colonne in travertino verosimilmente di epoca romana e frammenti di cornicione di travertino incastonati negli edifici Al detentore del materiale archeologico, è stato contestato […]