Riabilitato Paolo Cirino Pomicino

Riabilitato Paolo Cirino Pomicino

RIABILITARE GERONIMO! – PAOLO CIRINO POMICINO CHIEDE (E OTTIENE) DAL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA UNA “ORDINANZA DI RIABILITAZIONE” – E LE CONDANNE? “ALLORA SBAGLIAI A NON DENUNCIARE TUTTO. MA NELLA PRIMA REPUBBLICA LE TANGENTI SERVIVANO ALLA POLITICA” – “BERLUSCONI HA INIETTATO IL VELENO NELLE VENE DELLA POLITICA ITALIANA” – “DISSI A DI PIETRO: SILVIO È FIGLIO SUO E DEL POOL DI MILANO, NON CERTO IL MIO”… Fabrizio Roncone per “il Corriere della Sera”, 25/03/2011 «Sì, insomma: io vorrei proprio dirle di questa mia grande, magnifica soddisfazione, di questo mio…». Sfizio, onorevole Paolo Cirino Pomicino: può anche definirlo semplicemente sfizio. «No, aspetti: a lei può legittimamente apparire come uno sfizio, un capriccio. […]

Il nostro tempo è adesso

Il nostro tempo è adesso

Attenzione!!! La corda è tirata al massimo. Gli studenti e i precari sono tradizionalmente quei soggetti che storicamente danno il via al movimento di riforma, ma ci sono dietro, o intorno, tutte quelle famiglie che vedono scomparire, nella massima indifferenza, tutta una serie di servizi essenziali, le scuole materne, gli asilo, la sanità, la previdenza sociale, l’acqua, ecc

Terni. Emergenza migranti anche nel nostro territorio

Terni. Emergenza migranti anche nel nostro territorio

Pare che anche nel nostro Comune arriveranno i migranti, persone provenienti da paesi dilaniati da guerre civili. In tutti noi il senso di sussidiarietà,accoglienza e carità cristiana viene travalicato dal  razzismo, frutto di una cultura egoista e provinciale, figlia di una certa ristrettezza mentale. Spesso leggiamo da giornali o ascoltiamo da TV o radio discorsi di politici sull’accoglienza da dare a queste genti sfortunate, sempre condivisi se rivolti alla parte avversa al nostro pensiero, ma quando questi arrivano nelle nostre zone non siamo più così d’accordo ad accogliere.

Terni. Una richiesta di tutela del patrimonio storico, artistico e di archeologia industriale

Terni. Una richiesta di tutela del patrimonio storico, artistico e di archeologia industriale

Atto d’indirizzo per un impegno della prima circoscrizione a tutela del patrimonio di rilevanza storica, artistica e di archeologia industriale presente nel nostro territorio. Premesso: Che nel nostro territorio si trovano in stato di assoluto degrado palazzi, monumenti, chiese e  resti di opere industriali , quali la palazzina Alterocca, la fontana di Piazza Tacito, la torre medioevale di via della Biblioteca,  la chiesetta dalla Madonna del Rosario a Rocca San Zenone, la cappella di Villa Spadoni  e la diga sul Canale Nerino; Che tra circoscrizione e organismi come il FAI c’è stata già una fattiva collaborazione con la messa in evidenza e all’attenzione dell’opinione pubblica dei patrimoni artistici dei borghi […]